mercoledì 24 febbraio 2016

w…w…w…wednesdays #53



"w…w…w…wednesdays" è una rubrica con la quale posso aggiornarvi sulle mie letture attuali, passate e prossime.  
Non è detto che gli aggiornamenti siano settimanali, perché non sempre leggo un libro in una settimana eh eh…
Ovviamente, se vi va, sono ben accetti i vostri interventi per condividere con me le vostre letture ;-)

Partecipare è facile, basta rispondere a queste domande:
1) cosa stai leggendo?
2) cosa hai appena finito di leggere?
3) quale pensi sarà la tua prossima lettura? 

*******

Le mie risposte (53^ puntata - mercoledì 24 febbraio 2016):

1) cosa stai leggendo?
Un grande gelo - Arnaldur Indridason

2) cosa hai appena finito di leggere?
Un matrimonio da dilettanti - Anne Tyler

3) quale pensi sarà la tua prossima lettura? 
"un corpo nel lago" - Arnaldur Indridason
"the time travelling cat and the Egyptian Goddess" - Julia Jarman

sabato 20 febbraio 2016

Addio ad Umberto Eco


Roma, 20 febbraio 2016 - Umberto Eco è morto. Il noto semiologo, filosofo e scrittore italiano si è spento ieri sera, nella sua abitazione, all'età di 84 anni. La notizia è stata data dalla famiglia a Repubblica.
Eco era nato ad Alessandria il 5 gennaio del 1932. Si era laureato nel '54 con una tesi in filosofia medievale, passione mai abbandonata anche quando la semiotica divenne il suo campo d'interesse maggiore. Nello stesso anno entrò in Rai per poi lasciarla pochi anni dopo. Nel '61 iniziò la carriera universitaria, che lo portò prima a Torino, Milano, Firenze e poi Bologna, dove ottenne la cattedra di professore ordinario. Era il 1975. Il legame con il capoluogo emiliano fu sempre forte: è stato direttore dell'Istituto di Comunicazione e spettacolo del Dams, poi fondatore del corso di laurea in Scienze della comunicazione. Infine è divenuto Presidente della Scuola Superiore di Scienze Umanistiche che coordina l'attività dei dottorati bolognesi del settore umanistico. 
Pioniere della semiotica italiana, ha dedicato anni allo studio dei mass media, pubblicando numerosi saggi. Contribuì alla fondazione, fra gli altri, di giornali come L'Espresso, Il Giorno, Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa. Esordì come scrittore solo nel 1980, con il romanzo best seller, Il Nome della rosa,cui seguirono Il pendolo di Focault (1988) L'isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010), tutti editi da Bompiani. L'ultimo lavoro, Numero Zero, nel 2015.
(www.ilrestodelcarlino.it)


venerdì 19 febbraio 2016

Addio ad Harper Lee


Harper Lee, autrice di Il buio oltre la siepe è morta a 89 anni. La scrittrice premio Pulitzer si è spenta questa mattina nella sua casa Monroeville in Alabama. Già in passato la Lee aveva avuto problemi di salute: nel 2007 era stata colpita da un ictus ma poi si era ripresa. Dal suo romanzo Il buio oltre la siepe(1960) è stato tratto anche un film nel 1962 interpretato da Gregory Peck, nel ruolo di Atticus Finch, che venne premiato con 3 Oscar. 
Lee, o anche Nelle, come era conosciuta per una ristretta cerchia di persone, era vissuta per diversi anni in una casa di riposo non lontano dall'abitazione dove era cresciuta a Monroeville, luogo che ha fatto da ambientazione per la città fittizia di Maycomb nel romanzo che l’ha resa celebre. Dopo la sua pubblicazione, il romanzo, che ha venduto oltre 40 milioni di copie, è diventato una sorta di istituzione nazionale nonché il testo che ha definito i problemi razziali del profondo sud degli Stati Uniti. La stessa Lee crebbe influenzata dalle divisioni razziali conseguenza della segregazione. Fu amica del cuore inoltre di un altro scrittore famoso, Truman Capote, autore tra le altre cose di Colazione da Tiffany, il quale era solito passare con lei le estati da bambini.
L’estate scorsa, si è tornato a parlare molto di Harper Lee perché è stato pubblicato un suo libro, "Va’, metti una sentinella", che in realtà è il sequel di "Il buio oltre la siepe". (www.ilsole24ore.it)

mercoledì 17 febbraio 2016

w…w…w…wednesdays #52



"w…w…w…wednesdays" è una rubrica con la quale posso aggiornarvi sulle mie letture attuali, passate e prossime.  
Non è detto che gli aggiornamenti siano settimanali, perché non sempre leggo un libro in una settimana eh eh…
Ovviamente, se vi va, sono ben accetti i vostri interventi per condividere con me le vostre letture ;-)

Partecipare è facile, basta rispondere a queste domande:
1) cosa stai leggendo?
2) cosa hai appena finito di leggere?
3) quale pensi sarà la tua prossima lettura? 

*******

Le mie risposte (52^ puntata - mercoledì 17 febbraio 2016):

1) cosa stai leggendo?
Un matrimonio da dilettanti - Anne Tyler

2) cosa hai appena finito di leggere?
Terapia di coppia per amanti - Diego De Silva

3) quale pensi sarà la tua prossima lettura? 
visto che per la "monthly motif" serve un libro di "time travel", vorrei provare a leggere, in lingua originale, "the time travelling cat and the Egyptian Goddess" di Julia Jarman.. è un libro per bambini eh eh
oppure "Tutta la verità su Alice" di Jennifer Mathieu 
o "Te lo dico sottovoce" di Lucrezia Scali

mercoledì 10 febbraio 2016

w…w…w…wednesdays #51



"w…w…w…wednesdays" è una rubrica con la quale posso aggiornarvi sulle mie letture attuali, passate e prossime.  
Non è detto che gli aggiornamenti siano settimanali, perché non sempre leggo un libro in una settimana eh eh…
Ovviamente, se vi va, sono ben accetti i vostri interventi per condividere con me le vostre letture ;-)

Partecipare è facile, basta rispondere a queste domande:
1) cosa stai leggendo?
2) cosa hai appena finito di leggere?
3) quale pensi sarà la tua prossima lettura? 

*******

Le mie risposte (51^ puntata - mercoledì 10 febbraio 2016):

1) cosa stai leggendo?
Terapia di coppia per amanti - Diego De Silva

2) cosa hai appena finito di leggere?
Il lago - Banana Yoshimoto
Tutti mi danno del bastardo - Nick Hornby

3) quale pensi sarà la tua prossima lettura? 
Un matrimonio da dilettanti - Anne Tyler

domenica 7 febbraio 2016

Tutti mi danno del bastardo - Nick Hornby


Titolo originale: Everone's reading Bastard - 2013 

Elaine Harris, stimata giornalista, ha sempre raccontato il suo matrimonio con Charlie in una rubrica, molto apprezzata dal direttore del giornale e da un vasto seguito di lettori. Nessuno, però, e men che meno il marito, si sarebbe aspettato gli articoli al veleno che Elaine inizia a scrivere appena una settimana dopo che i due hanno deciso di divorziare. Per Charlie anche solo andare in ufficio diventa un problema, visto che tutti leggono quei pezzi in cui Elaine racconta, con dovizia di particolari, le sue innumerevoli e innegabili mancanze come marito, come padre, come amante... Charlie può solo sperare che l’ex moglie si stanchi presto di pubblicare il «Bastardo!»Soltanto un autore come Nick Hornby poteva regalarci un ritratto così riuscito della fine di un amore, il racconto tragicomico, brillante e molto umano, di quanto assurdamente complicata possa diventare la relazione tra due persone. (http://www.guanda.it) 

Brillante? Mah. L'idea era carina, ma il romanzo (anzi, il racconto) per me è stata una delusione. Mi aspettavo un racconto con molto brio e invece questo non l'ho trovato quasi per niente. Premetto che ho trovato la vendetta della moglie molto meschina, ma va beh vogliamo considerarla un ritratto dei nostri tempi in cui tutto viene sbattuto online? Sinceramente se fossi stata nell'editore del giornale avrei stroncato la cosa perchè se è vero che all'inizio era divertente, alla lunga il gioco è diventato veramente pessimo e poco divertente. Quando poi sono arrivata alla fine, mi sono chiesta se per caso nella mia versione mancava un pezzo della storia perchè non ha un finale. Non spendo ulteriori parole. Delusione. 
Mio voto: 5 / 10

giovedì 4 febbraio 2016

Il lago - Banana Yoshimoto



Titolo originale: Mizūmi - 2005

Chihiro ha perso da poco la madre e sta cercando di rifarsi una vita a Tokyo, lontano dalla cittadina di provincia a cui la legano brutti ricordi. Nakajima è tormentato da un passato misterioso che gli impedisce di vivere fino in fondo i propri sentimenti. Mino e Chii vivono in una casa nei pressi di un lago, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio. Il lago è uno dei migliori e più sorprendenti romanzi di Banana Yoshimoto, poetico e inquietante, racconta una storia d’amore inusuale, dove il bisogno di affetto  e comprensione diventano più importanti dei tradizionali cliché di una relazione.
Il lago è un viaggio nella memoria fino alle origini delle paure, la storia di due giovani alle prese con la più difficile delle prove: scoprirsi innamorati. (da http://www.feltrinellieditore.it)

Io probabilmente non ho molto feeling con la Yoshimoto. Questo è il suo terzo libro che leggo e, a parte il primo (Il coperchio del mare, letto secoli fa) che mi era piaciuto molto, questo e "Kitchen" mi hanno convinto poco.
La storia è strana, ma anche interessante. Questi due ragazzi si conoscono guardandosi dalla finestra, perchè abitano in due palazzi prospicienti. Prima si salutano a distanza, poi fanno amicizia, escono insieme, e alla fine cominciano a convivere praticamente platonicamente, scoprendosi ogni giorno innamorati e sereni. Una storia d'amore di cui si rendono conto giorno per giorno, senza passare per il sesso, ma con l'intimità che deriva semplicemente dall'essere presente.
Chihiro ha perso la madre da poco e cerca di attutire il colpo. Nakajima ha questo passato misterioso che si svela solo alla fine del romanzo.
La trama sarebbe anche bella, molto poetica e sicuramente diversa dagli stereotipi delle classiche relazioni d'amore. Ma qualcosa non mi convince, non mi prende. E' un libro di novanta pagine che ci ho messo 4 sere a leggere. Forse non trovo un feeling con la scrittura che, secondo me, in questo libro fa molta molta fatica ad essere poetica e coinvolgente. Parte molto lento e poi dopo pagina 70, quando finalmente si capisce cosa è successo a Nakajima, diventa decisamente più interessante. Fino a quel punto è tutto molto avvolto nella nebbia, la stessa che avvolge la strada per raggiungere il lago e la casa di Mino e Chii. 
Mio voto: 6 e mezzo / 10

mercoledì 3 febbraio 2016

w…w…w…wednesdays #50



"w…w…w…wednesdays" è una rubrica con la quale posso aggiornarvi sulle mie letture attuali, passate e prossime.  
Non è detto che gli aggiornamenti siano settimanali, perché non sempre leggo un libro in una settimana eh eh…
Ovviamente, se vi va, sono ben accetti i vostri interventi per condividere con me le vostre letture ;-)

Partecipare è facile, basta rispondere a queste domande:
1) cosa stai leggendo?
2) cosa hai appena finito di leggere?
3) quale pensi sarà la tua prossima lettura? 

*******

Le mie risposte (50^ puntata - mercoledì 3 febbraio 2016):

1) cosa stai leggendo?
Il lago - Banana Yoshimoto

2) cosa hai appena finito di leggere?
Finchè le stelle saranno in cielo - Kristin Harmel

3) quale pensi sarà la tua prossima lettura? 
Un matrimonio da dilettanti - Anne Tyler