giovedì 24 aprile 2025

Un giorno questo dolore ti sarà utile - Peter Cameron


Titolo originale: Someday This Pain Will Be Useful to You (2007)

James ha 18 anni e vive a New York. Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d'arte della madre, dove non entra mai nessuno: sarebbe arduo, d'altra parte, suscitare clamore intorno a opere di tendenza come le pattumiere dell'artista giapponese che vuole restare Senza Nome. Per ingannare il tempo, e nella speranza di trovare un'alternativa all'università («Ho passato tutta la vita con i miei coetanei e non mi piacciono granché»), James cerca in rete una casa nel Midwest dove coltivare in pace le sue attività preferite – la lettura e la solitudine –, ma per sua fortuna gli incauti agenti immobiliari gli riveleranno alcuni allarmanti inconvenienti della vita di provincia. Finché un giorno James entra in una chat di cuori solitari e, sotto falso nome, propone a John, il gestore della galleria che ne è un utente compulsivo, un appuntamento al buio... I puntini di sospensione sono un espediente abusato, ma in questo caso procedere oltre farebbe torto a uno dei pochi scrittori sulla scena che, come sa bene chi ha amato Quella sera dorata, chiedono solo di essere letti. Anticipare le avventure e i pensieri di James rischierebbe di mettere in ombra la singolare grazia che pervade questo libro, e da cui ci si lascia avvolgere molto prima di riconoscere, nella sua ironia inquieta e malinconica, qualcosa che pochi sanno raccontare: l'aria del tempo. (goodreads)

Se non fosse stato per il gruppo di lettura, non avrei mai letto un libro con un titolo simile, è totalmente respingente. In realtà, più che dolore (che viene giusto citato in una frase a metà libro) c'è molto disagio. Ammetto che ero partita prevenuta ma si legge bene.
James è un ragazzo che cerca un suo posto dove poter stare tranquillo. Non gli piace la gente che ha intorno, soprattutto i suoi coetanei. Mi sono piaciuti i suoi pensieri, lui è decisamente sarcastico. Ho trovato invece noiosa la psichiatra, anche perchè tira fuori degli episodi che rimangono buttati lì e non approfonditi. Mi è piaciuto che il discorso della presunta omosessualità rimanga sospesa, e ancor di più mi sono piaciute le sue risposte ai genitori che vogliono sapere se è gay per poterlo aiutare ("Pensi che gli omosessuali abbiano bisogno di aiuto?"). Genitori (il padre in particolare) che credono che il figlio sia gay solo perchè ordina della pasta anzichè una bistecca.
Molto bella la figura della nonna.
Libro carino ma non mi ha fatto impazzire. Oltretutto, è inevitabile il paragone col Giovane Holden, ma Holden mi è piaciuto di più.
Mio voto: 6 e mezzo / 10

Nessun commento:

Posta un commento