Visualizzazione post con etichetta European reading challenge 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta European reading challenge 2014. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2014

L'isola - Sàndor Màrai


 
Un gruppo eterogeneo di turisti è ospite dell'hotel Argentina, sul mare della Croazia, a Ragusa (Dubrovnik). Sembra si stiano divertendo. Tutti, tranne Victor Henrik Askenasi, proveniente da Parigi e diretto in Grecia per una pausa di riflessione. Askenasi era un professore, che ha lasciato la moglie e il lavoro per seguire una ballerina russa, Eliz. (con tutti gli amici che lo rimproverano di aver lasciato la moglie per seguire questa passione).
A poco a poco, Askenasi si accorge che Eliz, per quanto lo fa stare bene, non è la risposta alla domanda che lo tormenta da tempo, ma è solo una parte del viaggio.
Mentre si trova sulla nave, decide quindi di fare una deviazione dal percorso originario e fermarsi a Ragusa, dove sente di avere un appuntamento col destino.
Qui, in un pomeriggio di maggio eccezionalmente caldo, decide di andare a bussare alla porta della sconosciuta che gli ha rivolto uno sguardo provocante chiedendo la chiave della sua stanza a voce troppo alta. Askenasi sente che la risposta è vicina, che è infine arrivato il momento di oltrepassare quel limite al di là del quale c'è l'oscurità del crimine.
In quella stanza resta poco, poi se ne va in giro per il paese e si stupisce di quanto sia bello il mondo. Adesso sta bene, adesso non dovrà più viaggiare, adesso deve solo vivere.
Nel tardo pomeriggio poi prende a noleggio una piccola barca e si dirige verso un'isoletta. Qui si spoglia nudo e inizia una delirante riflessione sulle donne e la solitudine.

Io e Marai non ci troviamo. Evidentemente non siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Ho fatto molta fatica a seguire il filo del discorso, perchè salta un po' di palo in frasca.
Comincia raccontando di questa comitiva di persone, di cui Askenasi non fa parte, poi devia sul protagonista. Una serie di flashback sulla vita di Askenasi, la moglie, la ballerina Eliz che lo "conquista" con un "venez", gli amici che gli consigliano una pausa di riflessione in Grecia. Dove lui non arriva, perchè, incredibilmente (per quello che è il suo modo di fare) decide di fermarsi a Ragusa. E dove si conclude definitivamente il suo viaggio.
Ho fatto troppa fatica a star dietro a questo libro. Forse merita di più ma non riesco ad apprezzarlo.
Mio voto: 5 / 10

mercoledì 26 febbraio 2014

Le menzogne della notte - Gesualdo Bufalino

 
 
Premio Strega nel 1988.
Ambientazione: un carcere collocato su un'isola del mediterraneo, o, per meglio dire, su uno scoglio dal quale chi ha provato ad evadere si è trovato cadavere sugli scogli. Siamo nell'Ottocento, periodo di dominazione borbonica.
La sera prima di essere giustiziati, quattro amici condannati per reati di lesa maestà agli ordini di un soggetto che si fa chiamare "Padreterno" si ritrovano tutti insieme nella stanza per la veglia, con vista sul patibolo. Il governatore del carcere ha lasciato un foglio vuoto ciascuno e ha fatto loro una proposta: se uno solo di loro scriverà il nome del fantomatico Padreterno, tutti avranno salva la vita. Altrimenti tutti moriranno nella ghigliottina.
Nella stanza della veglia si trova anche un altro condannato, frate Cirillo, famosissimo brigante sanguinario e devoto, che per passare il tempo propone che loro gli raccontino un episodio della loro vita, reale o inventato, quello a cui penseranno nel momento in cui calerà la lama. 
Si susseguono così le storie dello studente Narciso, del soldato Agesilao, del barone Ingafù e del poeta avventuriero Saglimbene. Lo scopo di frate Cirillo, è strappare ai quattro amici il nome del Padreterno. Ma gli avranno detto il nome giusto o avranno capito chi si nasconde sotto gli stracci del brigante in realtà già giustiziato il giorno prima?
 
La prima parola che mi viene in mente chiudendo il libro è: geniale. Bufalino ha creato una trama molto accattivante, con una conclusione che non vi svelo, ma che è estremamente da colpo di scena.
Un difetto enorme di questo libro: il linguaggio datatissimo, con parole che credo non esistano nemmeno più sui vocabolari. Se si riesce a superare questo scoglio, il libro è molto bello.
Mio voto: 7 e mezzo.
 

sabato 22 febbraio 2014

Coral Glynn - Peter Cameron


Primavera 1950. Coral Glynn, che al mondo non ha nessuno, lavora a villa Hart, come infermiera della padrona di casa, malata terminale di cancro. In casa abita anche il figlio di Mrs Hart, il maggiore Clement, ferito alle gambe durante la guerra e profondamente segnato dal dolore soprattutto psicologico che queste gli hanno provocato. 
Alla morte della padrona di casa, Clement, con un tempismo un po' bizzarro, chiede a Coral di sposarlo. E Coral accetta. Ma subito dopo le loro vite prenderanno strade differenti, per l'accusa di omicidio di una bambina trovata cadavere nella Foresta in cui Coral va spesso a passeggiare, per (più o meno) rincontrarsi nel finale a sorpresa.
 
Dunque... mi è piaciuta molto la scrittura di Peter Cameron, e mi è piaciuta molto l'atmosfera che crea. Ma la trama del romanzo fa acqua da tutte le parti. Mi sembra che tratti una marea di argomenti, senza approfondirne nessuno. E questa potrebbe anche essere una scelta narrativa. Ma alla fine, pur avendolo letto anche molto scorrevolmente, la prima cosa che mi è venuta in mente chiudendolo è stata: "quindi? che mi voleva dire?".
I personaggi sono uno peggio dell'altro. Coral si sente che è una persona sola, e si scopre che ha dovuto subire la violenza del precedente datore di lavoro. Ma continua a subire passivamente gli avvenimenti che succedono intorno a lei. Clement sembra che sia davvero un po' attratto da Coral, ma poi quando lei viene accusata di omicidio lui non fa nulla per difenderla, anzi la allontana, e non si chiede il perchè lei non le scriva, non si chiede se lei ha saputo che è stato trovato il vero colpevole. Poi ci sono i due amici di Clement, Robin e Dorothy. Robin è gay, sposato con Dorothy ma ancora totalmente innamorato di Clement, al punto che si arroga il diritto di nascondergli le lettere di Coral con la scusa di proteggerlo. E Dorothy, che sa tutto, che ha sempre sopportato il fatto che il marito ama un altro uomo e che è l'unica che si accorge che Coral è sola e le offre una spalla.
Poi tralasciamo il finale. La parte quarta si chiude in un certo modo (che non vi svelo..) e la quinta si riapre con un salto di anni, per cui veniamo catapultati in una storia che sembra non aver nulla a che vedere con ciò che è successo prima.
Mi dispiace, ma questo libro non mi ha proprio convinto. Credo che leggerò altro di Cameron, ma a questo libro non riesco a dare la sufficienza.
Mio voto: 5 e mezzo. 

venerdì 21 febbraio 2014

European Reading challenge 2014

Mi stavo colpevolmente perdendo la nuova edizione di questa sfida!!





Questa sfida è ospitata da Rose city reader e va dal 1° gennaio 2014 al 31 gennaio 2015 (13 mesi): consiste nel leggere libri scritti da autori europei o libri ambientati in Europa (in questo caso non importa da dove viene l'autore). I libri possono essere di qualunque genere, l'importante è che ogni libro sia ambientato in un paese diverso e scritto da un autore diverso. 
Ci sono 5 livelli di partecipazione: 
Five star (Deluxe Entourage): leggi almeno 5 libri 
Four star (Honeymooner): leggi 4 libri; 
Three star (Business Traveler): leggi 3 libri; 
Two star (Adventurer): leggi 2 libri; 
One star (Pensione Weekender): leggi 1 libro. 

Come l'anno scorso, penso che punterò a leggere almeno 5 libri :-) 

*******

This challenge is hosted by Rose City Reader and it goes from January 1, 2013 to January 31, 2014. 
The idea is to read books by European authors or books set in European countries (no matter where the author comes from). The books can be anything – novels, short stories, memoirs, travel guides, cookbooks, biography, poetry, or any other genre. 
You can participate at different levels, but each book must be by a different author and set in a different country it's supposed to be a tour. 

What counts as "Europe"? Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaijan, Belarus, Belgium, Bosnia and Herzegovina, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Georgia, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Kazakhstan, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, Moldova, Monaco, Montenegro, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Republic of Macedonia, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey, Ukraine, United Kingdom, and Vatican City. 

LEVELS OF PARTICIPATION:  
Five Star (Deluxe Entourage): Read at least five books by different European authors or books set in different European countries. 
Four Star (Honeymooner): Read four qualifying books. 
Three Star (Business Traveler): Read three qualifying books. 
Two Star (Adventurer): Read two qualifying books. 
One Star (Pensione Weekender): Read just one qualifying book. 

Like I did last year, my goal is to read at least 5 books :-)

*******
My list of books:
  1. Coral Glynn (Peter Cameron) - England
  2. L'isola (Sandor Marai) - Croatia
  3. E poi..Paulette (Barbara Constantine) - France
  4. Le menzogne della notte (Gesualdo Bufalino) - Italy
  5. Inclini all'amore (Tijana Djerkovic) - Serbia + Montenegro


COMPLETED on March 2014