Titolo originale: Lillian Boxfish Takes a Walk (2017)
Lillian Boxfish non è la classica ottantacinquenne, tutta casa, merletti e nipoti. Giunta a New York nel lontano 1930 ha trovato subito un impiego che le ha portato fama e prestigio: da semplice e inesperta copywriter per il colosso Macy's diviene in poco tempo il primo pubblicitario donna più pagato al mondo. Oggi è il 31 dicembre del 1984 e Lillian festeggia da sola questo ultimo giorno dell'anno. Le vacanze natalizie non sono andate come al solito, qualcosa sta cambiando. Rimanere a casa a rimuginare su ciò che non è stato? Non se ne parla nemmeno. Armata solo dell'inseparabile pelliccia di visone e di una buona dose di arguzia, Lillian decide che il Capodanno lo festeggerà per le strade dell'amata Grande Mela, dove ogni passo coincide con un ricordo della sua sorprendente vita. Con una lettera d'amore alla città di New York, Kathleen Rooney dipinge sulla tela di un'America in fermento il ritratto di un'intensa figura femminile, ispirato alla vera storia di Margaret Fishback e alla sua folgorante carriera nel mondo pubblicitario. (ibs)
Lillian Boxfish è una ottantacinquenne che si prepara per il suo solito appuntamento a cena nel suo solito ristorante per l'ultimo giorno dell'anno. Il problema è che mentre era al telefono col figlio si è mangiata una intera confezione di biscotti Oreo (che neanche si ricorda come siano arrivati in casa sua) e quindi non ha più fame. Così pensa di passeggiare fino al ristorante nella speranza di digerire i biscotti, ma quando arriva al ristorante, oltre a non aver fame, scopre anche che il gestore del ristorante lascerà tutto al nipote e lui se ne andrà via. Lillian, dopo un drink, decide di continuare a passeggiare e così facendo incontra autisti, commessi, guardie di sicurezza, artisti, criminali, tutta una serie di persone con cui lei si intrattiene a chiacchierare. E tra una passeggiata e l'altra, Lillian ricorda la sua vita, da quando era al collegio, a quando è andata a lavorare da Macy's come pubblicitaria che prendeva in giro la figura preconfezionata della donna-moglie-madre, a quando anche lei si innamora follemente di Max (Massimiliano Gianluca Caputo), a quando deve lasciare il lavoro perchè incinta, alla crisi del matrimonio, al crollo psicologico che questo ha comportato. Il tutto sullo sfondo di una America che cambia, di una città dove la delinquenza imperversa. Una città che comunque a lei non fa paura e che non pensa minimamente a lasciare, nonostante sia il pensiero di molti intorno a lei, e che lei cerca di convincere a rimanere sostenendo che le brave persone devono rimanere proprio per non darla vinta ai malfattori.
"Non rimarrò lontana dalla strada. Non quando la strada è l'unica cosa che mi interessa costantemente, a parte forse mio figlio e il mio gatto. L'unico posto che sembra vibrante e vivace. Dove le cose si scontrano. Da dove nasce il futuro"
Ho trovato molto ironico lo stile con cui vengono resi i pensieri di Lillian, una donna che ha sempre avuto la risposta pronta e che anche davanti a tre ragazzini criminali riesce a venirne fuori senza un graffio. Divertente il fatto che lei ha cominciato da bambina ad appassionarsi alle rime e anche i suoi annunci pubblicitari sono in rima (nonchè i curricula che invia).
Lillian ha toccato l'apice del successo e il baratro (comprensivo di elettroshock) nella vita privata.
La figura di Lillian è liberamente tratta dalla persona di Margaret Fishback, la copywriter pubblicitaria più pagata al mondo negli anni '30.
Una delle tappe che mi è rimasta più impressa è la cena al Delmonico's Restaurant, dove Lillian è stata anni prima per discutere i dettagli del divorzio da Max e si era sbagliata a ordinare la bistecca; ma ovviamente, senza prenotare, la sera di capodanno è impossibile avere un posto, se non fosse che viene invitata al tavolo di una famiglia che ha avuto una defezione, e lei si gode la felicità di questo gruppo di persone che la accoglie come se non fosse una sconosciuta. Altri incontri li ho trovati un po' meno brillanti ed emozionanti.
Nel complesso il libro mi è piaciuto, anche se alla lunga diventa un po' ripetitivo. Poteva magari accorciare un po' di avvenimenti. Mi è piaciuta la figura di Lillian, la sua arguzia, il suo essere fuori dalle righe fin da piccola.
Gradevole nel complesso.
Mio voto: 7 e mezzo / 10