martedì 30 settembre 2025

Fuori i libri! Agosto e settembre 2025

AGOSTO

Il primo libro che ho letto è stato "Il sentiero perduto delle arance" di Nadia Marks. Grande potenzialità ma il risultato è stato poco coinvolgente.

Poi, visto che per le vacanze del gruppo di lettura della biblioteca abbiamo deciso di leggere libri di Simenon, ho scelto "L'orologiaio di Everton". Grande scrittura, sembra un libro leggero ma lascia spazio a molte riflessioni.

Per alleggerire un po' la mente, ho optato per un libro di Molly Fitz, "Il segreto del gatto". Copertina fantastica, trama molto leggera e briosa. Da totale relax.

Un altro libro di Simenon, "Le sorelle Lacroix". Complesso. Ammetto che alcuni passaggi molto sottili li ho capiti grazie a wikipedia...


SETTEMBRE

Le mie letture di settembre si riducono a tre libri.
Il primo è stato "Il ranch della giumenta perduta", anche questo di Simenon per il gruppo di lettura. Un interessante western sull'amicizia.

Il secondo è stato "All'ombra del fico" di Goran Vojnovic. Molto emozionante, anche perchè tocca argomenti su cui sono sensibile.

Ultimo libro, mi sono messa avanti per il gruppo di lettura di ottobre. "Io sono Marie Curie" di Sara Rattaro. Poco adatto, secondo me, ad un gruppo di lettura, ma il libro è gradevole e scorre bene.




Io sono Marie Curie - Sara Rattaro


Titolo originale: Io sono Marie Curie (2024)

Parigi, 1894. Mentre si immerge nelle intricate ricerche per la sua seconda laurea in Matematica, dopo aver conseguito quella in Fisica, Marie s'imbatte in Pierre, un animo affine in grado di decifrare la sua mente complessa. Tra loro nasce un connubio di intelletti straordinari, uniti dalla sete di conoscenza e dalla volontà di esplorare insieme gli enigmi dell'universo.
Tuttavia, Marie fin da giovane si rivela essere una donna rifiuta il destino di moglie tradizionale, respingendo l'idea di confinarsi tra le mura domestiche. Per lei, l'amore per la scienza è un compagno di viaggio nel sogno comune, un'ossessione che la guida lungo un percorso inedito.
Quando si ritrova improvvisamente sola, costretta a confrontarsi con l'ostilità dell'ambiente scientifico maschilista e conservatore, inizia una battaglia per affermare la sua identità e il suo ruolo nel mondo. La vita di Marie prende così svolte inaspettate, mettendo alla prova la sua forza e la sua determinazione.
Tra avventure misteriose e sfide personali, la scienziata che avrebbe successivamente conquistato ben due premi Nobel si trova a lottare non solo contro le forze della natura, ma anche contro un'epoca che fatica ad accettare il genio femminile.
Attraverso la penna di Sara Rattaro, la figura di questa donna prodigiosa giunge fino a noi per portare il suo messaggio necessario e potentemente contemporaneo in ogni ambito e sfera dell' indossate il vostro coraggio e sfidate il mondo. È possibile. Tutte possiamo essere Marie Curie.
(goodreads)

Questo libro è stato scelto per l'incontro del gruppo di lettura di ottobre. Sinceramente non l'avevo votato e sinceramente penso sia un romanzo carino ma poco adatto ad un gruppo di lettura, ma tant'è.
In questo libro troviamo la storia romanzata di Maria Sklodowska, sposata poi con Pierre Curie. All'inizio vediamo la sua tenacia nello studio e nelle ricerche scientifiche, poi dopo la morte di Pierre, la storia si concentra più sul lato umano di Maria, sulla sua storia d'amore con Paul per la quale sarà perseguitata dalla moglie di lui e le verrà anche chiesto di rinunciare al secondo Nobel. 
Se devo trovare un argomento di discussione, direi che sia la disparità di trattamento tra uomini e donne. Le donne non possono frequentare l'università (almeno in Polonia), ci si aspetta che si sposino e facciano le casalinghe. Parigi offre più possibilità, ma comunque la carriera rimane appannaggio degli uomini. Ma Maria sa lottare con le unghie e coi denti per affermare le sue capacità. Solo che poi, dopo la morte di Pierre, inciampa in una storia d'amore che per la sua carriera sarà deleteria (mentre per un uomo non verrebbero fatte tante storie).
Libro carino, si legge bene.
Mio voto: 7 / 10

All'ombra del fico - Goran Vojnović


Titolo originale: Figa (2016) 
Titolo inglese: The fig tree 

È passato più di mezzo secolo da quando il nonno di Jadran è giunto in Istria dove ha costruito la sua famiglia. Ora è morto e anche il padre di Jadran li ha lasciati dopo lo scoppio della guerra. La ricerca della propria identità da parte del giovane inizia con una visita alla dimora del nonno e lo conduce inevitabilmente nel tumulto dei Balcani. Il crollo dello Stato e i suoi nuovi confini hanno reciso anche i legami famigliari. Solo il fico nel giardino della vecchia casa sembra essere sopravvissuto indenne a tutte le tempeste e partire da lì, per seguire i mille rivoli che risalgono indietro nel tempo, è forse l’unico modo per Jadran di comprendere se stesso e gli eventi che hanno segnato la sua famiglia: la misteriosa morte del nonno, la disintegrazione dei ricordi della nonna, il risentimento della madre, la scomparsa di Anja… «All’ombra del fico» è una splendida saga famigliare che si sviluppa attraverso tre generazioni lungo il XX secolo fino ai giorni nostri, abbracciando le storie incrociate dei protagonisti e dipingendo anche nella lingua il mosaico etnico della Jugoslavia. Vojnović è un narratore dotato e, nonostante la grande Storia e i tempi influiscano sulle scelte fatali compiute dai suoi personaggi, riesce sempre a condurci su un piano diverso e intimo tra famiglia, relazioni, amore, libertà e le decisioni che ci rendono ciò che siamo. (goodreads) 

Ho trovato questo libro molto emozionante e a tratti anche pieno di poesia.
Vojnovic ha una scrittura potente, semplice ma coinvolgente, molto evocativa.
Il libro parte nel 1955, quando Aleksandar Dordevic diventa amministratore forestale a Buje, in Croazia. Ma Aleksandar non ci sta ad abitare in una casa lasciata libera da qualcuno che è stato sfollato, e a poco a poco ne costruisce una sua, fuori dal paese, a Momjano, in cima ad una collina da cui si vede la Slovenia.
Poi la storia riprende ai giorni d'oggi, dove il narratore è Jadran (nipote di Aleksandar) che con la madre deve recarsi a Momjano perchè il nonno è morto. Da qui in poi si alternano i racconti delle tre generazioni della famiglia. Aleksandar e Jana, che ormai sta perdendo i ricordi di una vita per colpa della demenza senile. Vesna (madre di Jadran) e Safet, che a un certo scompare per andare in Bosnia. Maja (sorella di Vesna) e Dane. Poi ci sono Jadran e Anja, e anche lei ad un certo punto scompare brevemente. Gli intrecci sono tanti e vengono svelati un po' alla volta. Solo alcune pagine sono un po' caotiche, ma per il resto la narrazione scorre bene.
Testimone delle vicende familiari e politiche del paese, è il fico nel giardino di Aleksandar, protagonista anche nel finale, secondo me molto tenero.

 “Alla fine, a sopraffarmi non furono i ricordi. Dopo la sua morte sarebbero stati gli stessi di prima. A sopraffarmi furono le immagini dei giorni a venire che ci erano stati sottratti. E l’immagine malinconica dell’albero solitario di fronte alla casa vuota del nonno, che fissa la porta chiusa.” 

"L'uomo non può commettere nulla di più estremo che togliersi la vita. Niente di meno comprensibile. E allo stesso tempo niente di più umano"

 “Vuoi che ti ammetta che le mie storie sono solo mappe delle mie paure che cercano di allontanarmi da te? Ti confesso tutto, ma solo se tu, Anja, puoi amare qualcuno che è pieno di una rabbia che non ha nome, di una rabbia che non ha storia, di una rabbia che non sarai mai in grado di capire, perché io stesso non riuscirò mai a capirla. Forse hai ragione, Anja, forse il mio passato in realtà non sono io, forse è solo la mia esigenza infantile di dare un senso a ciò che non ha senso, forse il mio inventare storie è un’ingenua follia perché niente è così semplice e noi non siamo così semplici, e forse in questo mondo non dovrebbero esserci storie perché tutte le storie sono qui solo per spiegarci ciò che non può essere spiegato.”

Mi è difficile fare un riassunto di questo libro perchè ha dentro tante cose e alcune di queste mi hanno lasciato un'emozione incredibile perchè vicine a cose che ho vissuto o che sto vivendo. Molto molto bello.
Mio voto: 8 e mezzo / 10

Il ranch della Giumenta perduta - Georges Simenon


Titolo orignale: La Jument perdue (1948) 

Sullo sfondo – come in un campo lunghissimo di John Ford o di Sergio Leone – le montagne dell’Arizona, che sembrano «racchiudere il mondo da tutti i lati»; in primo piano un uomo a cavallo, che percorre la pista che conduce alla statale per Tucson: il «Grande Passaggio, attraverso il quale, ai tempi in cui non esistevano né treni né automobili, erano transitati uomini e mandrie, e buoi, cavalli e carri a migliaia». Oggi, 7 ottobre 1947, l’uomo a cavallo, John Evans detto Curly John, il rispettato proprietario del ranch della Giumenta perduta, compie sessantotto anni, ma in sella si tiene ancora ritto come quando ne aveva venti. Come quando lui e il suo amico Andy Spencer erano arrivati dal Connecticut in cerca di fortuna. C’è un punto della pista dove, ogni volta che ci passa, a Curly John sembra quasi di «provare il dolore di quel giorno»: il giorno in cui, proprio lì, trentotto anni prima, ha ucciso Romero, il messicano che qualcuno aveva pagato per farlo fuori. Dopo, tutto è stato diverso: Andy, che Curly John sospetta di essere il mandante del tentato omicidio, è diventato per lui l’altro, «l’Innominabile». Ma il caso – una vendita all’asta in cui quasi a malincuore Curly John entra in possesso di un vecchio baule verde – cambierà le carte in tavola. L’amicizia virile, la vendetta, il perdono; e le miniere, il deserto, i saloon e le case da gioco: gli elementi del buon western ci sono tutti, e con questi Simenon ci offre una sua trascinante variazione sul tema. (goodreads)

Il 7 ottobre del 1947, come tutti i compleanni, Curly John si mette l'abito della festa, mangia la solita colazione che gli prepara la sorella Mathilda, accetta la scatola di fazzoletti che lei come sempre gli regala e si reca a Tucson a trovare Peggy Clum, che a sua volta gli avrebbe regalato i soliti sigari della marca sbagliata. Quel giorno compie sessantotto anni. Così come li compie l'Innominabile, quel suo ex amico fraterno con cui ha rotto i ponti. Trentotto anni prima, il 15 agosto 1909, John viene attirato in un agguato e lui pensa che il mandante del sicario Romero sia proprio il suo ex amico che vuole prendere le sue terre. E su questa certezza John ha fondato il suo rancore di tutti questi anni.
Ma Peggy quel giorno lo porta ad un asta, e lo convince a prendere un vecchio baule verde appartenuto ad un certo Ronald Phelps in cui lui ritrova dei documenti che lo portano a vacillare nelle sue certezze. E se il mandante del suo agguato non fosse Andy Spencer ma qualcun altro?
Parte da qui un ansia di investigare e scoprire a tutti i costi chi è questo mandante, andando a rivangare questioni relative alle miniere e all'appezzamento di terreno che John aveva comprato con Andy.
La storia ha una atmosfera western, resa veramente bene.
Ho trovato un po' contorta la vicenda che sta dietro perchè si parla di terreni che nascondono vene di minerali preziosi, di tanti personaggi che diventano ricchi grazie a queste scoperte e di altri che vengono raggirati, di casinò, di Andy che diventa ricchissimo e poi pare abbia problemi di soldi, di una inchiesta che coinvolge anche dei politici. Comunque, semplificando, la vicenda poi appare chiara. Così come appare chiaro che dopo tanti anni in cui John si è sbagliato su Andy e di Andy che ha accettato con rassegnazione questo allontanamento (e che ancora manda a Mathilda il regalo per il suo compleanno), l'amicizia cede il passo alla comprensione di cosa è successo e al perdono, che stupisce tutti coloro che si erano schierati con John.
Un finale molto toccante per una storia molto triste di una amicizia rotta per un fraintendimento e per non aver capito la situazione nel complesso. 
Interessante. 
Mio voto: 7 / 10


mercoledì 24 settembre 2025

Le sorelle Lacroix - Georges Simenon


Titolo originale: Les soeurs Lacroix (1938)
Titolo inglese: Poisoned relations

«Ogni famiglia ha uno scheletro nell’armadio» scrive Simenon in epigrafe a questo romanzo. Nel caso della famiglia in questione lo scheletro è un segreto che lega da anni due sorelle. Un segreto che, rimosso e purulento, non può che trasudare odio. Tant’è: il collante che tiene uniti, nella solida dimora borghese di Bayeux, le figlie del notaio Lacroix, il marito di una di loro e i rispettivi figli è unicamente l’odio, un odio così spesso e pesante che sembra di poterlo toccare, un odio che si esprime attraverso sguardi, ammiccamenti, bisbigli – ed esplode non di rado in violente scenate. Ma l’odio suscita anche desideri di vendetta, e nella casa delle sorelle Lacroix ogni gesto ha il sapore della vendetta: un tentativo di avvelenamento non meno che un suicidio, perfino il lasciarsi morire di inedia di una giovane donna che a molti pare una specie di santa. Una volta penetrato in questa atmosfera intossicata da rancori e sospetti, il lettore vi rimarrà invischiato, e non potrà che andare avanti, tra fascinazione e orrore. (goodreads)

"Esteriormente, la casa sembrava regolata dalla piena armonia"

Il romanzo comincia con Genevieve che durante la recita del rosario comincia ad avere delle visioni mistiche. Al suo rientro a casa si mette a letto e decide che morirà il giorno del suo diciottesimo compleanno. I medici che la visitano concordano sul fatto che si stia volutamente lasciando morire.
Le sorelle Lacroix sono due: Mathilde e Poldine. Mathilde è sposata con Emmanuele Vernes, restauratore di quadri e mediocre pittore, che passa le giornate chiuso a chiave nel suo studio dove conduce anche studi sulla proporzione aurea. Mathilde ha due figli, Genevieve e Jacques, molto legati fra loro; Jacques è completamente insofferente del clima ostile che c'è in casa e progetta di scappare con la figlia quindicenne del notaio presso cui lavora e con la quale ha una relazione segreta.
Poldine è sposata con un malato di tisi che è ricoverato in Svizzera ed ha una figlia Sophie che è piuttosto libera e spregiudicata. 
Stranamente, le sorelle pur essendo entrambe sposate vengono comunque chiamate Lacroix anzichè coi cognomi dei mariti.
In casa prevale un clima di tensione e tutti i movimenti dei componenti della famiglia sono accuratamente controllati dagli altri, in un clima di sfiducia perenne.
Visti alcuni comportamenti anomali di Vernes, Poldine si insospettisce e si reca da un farmacista a far analizzare la zuppa che viene servita ogni sera. Il farmacista rivela di aver trovato piccole tracce di arsenico, in quantità non letali, ma che a lungo andare avrebbero avuto effetti nocivi sull'organismo.
Poldine tiene per sè la scoperta ma comincia a smettere di mangiare la zuppa sostenendo che il medico gliel'ha proibito. Anche Mathilde si insospettisce e smette di mangiarla a sua volta.
A metà libro si scopre che Mathilde ed Emmanuele, pur dormendo nella stessa camera, non si parlano da diciassette anni (dalla nascita di Genevieve) poichè Mathilde ha scoperto che lui e la sorella avevano avuto una storia e che Sophie è loro figlia, mentre il matrimonio di Poldine è stato fatto apposta per coprire il fatto. In realtà le sorelle non ne avevano fatto un dramma, Mathilde non aveva mai amato davvero il marito, ma questo è il segreto che le legava. I figli ovviamente non sanno niente.
Una notte, disattendendo l'ordine di non rivolgerle la parola, Emmanuele mostra a Mathilde un articolo di giornale in cui un operaio disoccupato si era ucciso dopo aver sterminato la famiglia. Tacitamente Emmanuele le sta dicendo che anche lui stava cercando di avvelenare tutti in casa, lui compreso.

"Non poterne più... Se tu mi avessi amato avresti avuto una scusa ... ma ho presto capito cosa si voleva da me. Due figli, un maschio e una femmina, poiché avevi stabilito anche il numero ... E adesso mi chiedo se non è stato per gelosia, per avere anche lei un figlio, che tua sorella mi ha cercato... La verità è che tu e Poldina avete bisogno di odio... Sono sicuro che da bambine giocavate a litigare come altri giocano alla bottega o alla bambola... Quando si ha una scheggia in un dito la carne reagisce , lavora per espellere il corpo estraneo... Ebbene io sono stato il corpo estraneo in casa Lacroix! E non soltanto io, anche i miei figli ... non pensavi che potessero essere dei veri Lacroix. Non pensavi che potessero essere dei Vernes. Allora man mano che crescevano, hai incominciato ad odiare anche loro... E anche tua sorella li odiava... Eravate in due a detestare tutto ciò che non era voi due."

Emmanuele qualche giorno dopo si impicca nel suo studio. Jacques si sposa e con la moglie occupa tutto il piano terra della casa, creando anche molta confusione e viavai di ospiti. Le sorelle sono costrette a rifugiarsi al piano superiore. Poldine, rovistando nello studio, trova per caso la busta dell'arsenico e, anche se la nasconde, Mathilde nota alcuni granelli che sono caduti sul tappeto. Come sempre, non ne parlano. È iniziata una nuova tacita schermaglia.
"Mi domando cosa farete tu e zia Poldina, quando non ci sarò più.." dice Genevieve a sua madre prima di morire (effettivamente nel giorno del diciottesimo compleanno).

"Esse erano due, due Lacroix che potevano vivere perché potevano odiarsi a vicenda, sospettarsi, sorridersi con falsità, osservarsi di sottecchi, camminare sulla punta dei piedi... e l'odio diventava più spesso, più denso più pesante, poiché lo spazio era più ristretto”

Libro complesso che investiga il rapporto di odio tra due sorelle che tuttavia continuano a vivere insieme, trascinando tutti i membri della famiglia nel sospetto, nella tensione, finchè il tutto sfocia in due suicidi e una ribellione, lasciando che l'odio consumi e alimenti la vita di Mathilde e Poldine, perchè è l'unico modo in cui sanno vivere.
Come già scritto, apprezzo molto la scrittura di Simenon, asciutta ma capace di descrivere bene situazioni e personaggi. Il libro è corto ma lascia spunti di riflessione.
Mio voto: 6 e mezzo / 10

Il segreto del gatto - Molly Fitz


Titolo originale: Kitty confidential (2019) 

Ero una ragazza qualunque, con sette diplomi universitari, che ancora non sapeva cosa fare nella vita… fino al giorno in cui ho rischiato di morire. E se essere quasi uccisa da una macchinetta del caffè non fosse sufficientemente imbarazzante, ho anche scoperto di riuscire a parlare con gli animali. O almeno con uno di essi. Si chiama Octavius Maxwell Ricardo Edmund Frederick Fulton, ma io lo chiamo semplicemente Gattavius. Parla così in fretta che non è facile capire cosa dice, ma mi ha rivelato che la sua ex proprietaria non è morta per cause naturali come tutti credono. Quindi non ho altra scelta: ora come ora il mio scopo è diventare il primo detective di Blueberry Bay con un aiutante a quattro zampe, nascondendomi dietro la facciata di assistente legale presso lo studio Fulton, Thompson & Associates. 
Ma come diavolo faceva il dottor Dolittle a farlo sembrare così facile? (goodreads)

Non potevo resistere ad un libro con una copertina simile!
Questo cozy mystery ha una scrittura molto briosa, i capitoli sono abbastanza brevi e viene voglia di proseguire rapidamente nella lettura.
La protagonista, nonostante i sette diplomi universitari, sembra in realtà abbastanza stupida; oltretutto si incaponisce su una persona solo basandosi sul fatto che vuole divorziare dalla moglie. 
In realtà, credo che la cosa più divertente di questo libro sia il rapporto tra Angie e il gatto. La storia di crimine che ci sta dietro è abbastanza all'acqua di rose. Il gatto dice ad Angie che la padrona è stata uccisa e lei si basa su alcuni dettagli che riesce a raccattare nello studio dove lavora. Il colpevole in verità andrà a cercarla direttamente e in questo modo si scopre di chi stiamo parlando. 
Alcune cose non sono proprio lineari. Per esempio il fatto che il gatto è l'erede universale della defunta e chi ha il gatto ha il patrimonio. Verrebbe da pensare che tutti fanno a gara a tenere il gatto, invece il gatto viene lasciato ad Angie, che non è una parente, anzi è una semplice assistente dello studio. Strano. Altra cosa strana, il gatto che impara ad usare facetime, ma in fondo i gatti hanno mille potenzialità.
Un libro divertente e leggero per quando si vuole qualcosa di leggero. La parte gialla è molto risicata e superficiale. Comunque prima o poi leggerò altri libri di questa autrice.
Primo libro della Serie "Pet whisperer P.I.".
Mio voto: 6 e mezzo / 10 

L'orologiaio di Everton - Georges Simenon


Titolo originale: L'horloger d'Everton (1954)
Titolo inglese: The Watchmaker of Everton

Un sabato sera del tutto uguale agli altri, tornando a casa dopo la solita partita a jacquet con l’amico Musak (uno dei riti capitali della sua esistenza monotona e ripetitiva), Dave Galloway scopre che il figlio Ben se n’è andato, portandosi via il furgone e senza avergli scritto neanche due parole di addio – esattamente come, quindici anni e mezzo prima, se n’era andata la madre di Ben, lasciandosi dietro una scia di profumo volgare, un vecchio paio di scarpe e un bambino di pochi mesi. Su quel bambino il padre si era chinato aspirandone l’odore tiepido «di pane appena sfornato» – e da allora aveva vissuto soltanto per lui. Ogni attimo della sua vita. La notte come il giorno. «Sei felice, Ben?» gli chiedeva, più spesso di quanto avrebbe dovuto, e alla sua risposta affermativa insisteva: «Lo sai che sono tuo amico, vero, Ben?». Ma sì, Ben sembrava felice: era un bravo ragazzo, un alunno modello; forse solo un po’ chiuso, un po’ malinconico. Sulla madre non aveva mai fatto domande. Quando gli viene detto che Ben è scappato con una ragazzina di quindici anni, Lillian, che insieme hanno ucciso un uomo e stanno fuggendo lungo le strade del Middle West inseguiti dalle polizie di cinque Stati, Dave comincia a domandarsi che cosa sa di suo figlio, e del proprio essere stato figlio. Dopo l’arresto Ben si rifiuterà di vedere il padre, ma Dave deciderà di rimanergli ugualmente accanto: perché nel figlio ha riconosciuto quello stesso desiderio di ribellione che appartiene anche a lui, ed è appartenuto a suo padre, quel rifiuto dei limiti che è «il segreto degli uomini» – degli uomini che lo soffocano come di quelli che un giorno varcano la linea di confine. Quel segreto di cui forse Dave sarà ora capace di parlare a suo figlio, e al figlio di suo figlio che Lillian sta per mettere al mondo. (goodreads)

Direi che questo è il mio primo libro di Simenon. Ho volutamente escluso la serie di Maigret, volevo un romanzo "singolo".
Mi piace molto la scrittura di Simenon. Ha la capacità di rendere bene le situazioni e le descrizioni senza perdersi in dettagli prolissi. Anche i personaggi hanno bisogno di poche parole per essere ben caratterizzati. Sulla trama c'è molto da riflettere. La conclusione sul discorso della ribellione mi lascia un po' così. Mi spiego, è vero che sia il nonno, sia il padre, sia il figlio, tutte persone troppo tranquille, hanno compiuto un atto di ribellione col quale hanno poi dovuto fare i conti per il resto delle loro vite. Ma quella del figlio diventa poi una serie di atti criminali. Quando Ben non torna a casa, il padre precipita in un incubo, sia perchè non si capacita di come Ben abbia potuto fare quello che ha fatto, sia perchè nonostante lui lo insegua ovunque, il figlio non vuole vederlo nè parlargli. Dave si rende conto che credeva di conoscere suo figlio ma in realtà non lo conosce affatto. Solo alla fine Dave di rende conto che "alcuni riescono a soffocare la ribellione per tutta la vita, altri lasciano che esploda".
Intenso.
Mio voto: 7 e mezzo / 10

sabato 20 settembre 2025

Addio a Stefano Benni

9 settembre 2025. E' morto a 78 anni Stefano Benni, scrittore, umorista, giornalista e drammaturgo. Da alcuni anni si era ritirato a vita privata, segnato da una lunga malattia.
Autore di romanzi e raccolte che hanno fatto epoca - da “Bar Sport” a “Margherita Dolcevita”, da “Elianto” a “Terra!” e “La compagnia dei celestini” - Benni ha conquistato generazioni di lettori con uno stile ironico, visionario e profondamente legato all'attualità.
I suoi libri, tradotti in oltre trenta lingue, hanno conquistato un pubblico trasversale, dai lettori più giovani agli intellettuali più esigenti, riuscendo a tenere insieme leggerezza e profondità, impegno e immaginazione. Tra i titoli a lui più cari, come dichiarava spesso, c'era “Blues in sedici: ballata della città dolente”.
Nato a Bologna nel 1947, ma cresciuto tra i paesaggi dell'Appennino, Benni amava raccontare con ironia la propria formazione: “Molte parti della mia biografia sono inventate, è un modo di difendere la mia privatezza” spiegava.
La sua satira, intelligente e mai compiacente, ha trovato spazio anche nel giornalismo: ha scritto per testate come “L'Espresso”, “Panorama”, “Il Manifesto”, “La Repubblica”, “Cuore” e “Linus”, contribuendo con la sua penna affilata a smascherare le ipocrisie della politica e della cultura italiana. Fu anche autore televisivo, tra i primi a scrivere per un giovane Beppe Grillo.
Dietro l'umorismo, però, nei suoi testi c'era sempre una profonda inquietudine esistenziale, una sensibilità acuta per le ingiustizie del presente e un amore viscerale per la libertà e per l'arte. Negli anni Benni aveva ampliato il suo repertorio scrivendo testi teatrali, poesie, favole, opere musicali e graphic novel.
Tra i suoi titoli più recenti: “Giura” (2020), il poema “Dancing Paradiso” (2019) e il docufilm autobiografico “Le avventure del Lupo” (2018). “Il Lupo” era il soprannome che Benni portava con sé fin da bambino, legato all'infanzia trascorsa nei boschi dell'Appennino bolognese e diventato, nel tempo, simbolo di uno spirito solitario, ribelle, indomito. In particolare, il soprannome derivava dalle notti trascorse a ululare in compagnia dei suoi cani, un ricordo che lui stesso definiva “una bellissima follia notturna”.
Lo scrittore bolognese era anche un grande sostenitore della scuola pubblica e della cultura come bene comune: nel 2015 rifiutò il Premio Vittorio De Sica, protestando apertamente contro i tagli del governo Renzi all'Istruzione e alla Cultura. Amico fraterno di Daniel Pennac, fu lui a promuovere la traduzione italiana delle prime opere dello scrittore francese presso Feltrinelli. Il loro sodalizio letterario, basato su stima e affinità narrativa, è uno dei più noti del panorama letterario europeo.
Poliedrico anche a teatro, aveva collaborato con Dario Fo e Franca Rame e nel 2012 aveva esordito nella regia con “Le Beatrici”, presentato al Festival di Spoleto. L'anno seguente firmò “Il poeta e Mary”, un intreccio di musica e parole sul valore sociale dell'arte. Nel 2017, in occasione dei suoi settant'anni, aveva liquidato con la consueta ironia la richiesta di un bilancio: “Non ho voglia di bilanci. Chiedimelo di nuovo fra settant'anni”. (Rai News)



Wanda Marasco vince il Premio Campiello…

A imporsi nel 2025 al Premio Campiello è stata Wanda Marasco col suo libro "Di spalle a questo mondo" (Neri Pozza), ottenendo 86 voti sui 282 inviati dai giurati. 



A contendersi la vittoria finale c’erano anche "Bebelplatz – La notte dei libri bruciati" (Sellerio, 83 voti) di Fabio Stassi, "Inverness" (Polidoro, 58 voti) di Monica Pareschi, "Troncamacchioni" (Feltrinelli, 36 preferenze) di Alberto Prunetti, "Nord Nord" (Einaudi, 19 voti) di Marco Belpoliti.